
La Sapienza del Gelato Artigianale Italiano
La prima associazione nata per promuovere e valorizzare la cultura del gelato artigianale italiano nel mondo.
Iscriviti alla Newsletter | Scopri di più
MISSION & VISION

Custodire, sviluppare e trasmettere la sapienza artigianale del gelato italiano attraverso percorsi formativi di eccellenza.
Diventare il riferimento nazionale e internazionale per la crescita professionale dei formatori e degli operatori del comparto gelatiero.

VALORI FONDANTI
Eccellenza
trasformiamo decenni di esperienza in formazione di altissimo livello.
Innovazione
Promuoviamo ricerca, sperimentazione aggiornamento continuo.
Etica professionale
Tuteliamo il ruolodel formatore con standard rigorosi di qualità e trasparenza
Condivisione
Favoriamo lo scambio di conoscenze tra maestri, aziende e nuove generazioni

I FONDATORI

Angelo Grasso
Maestro riconosciuto a livello internazionale e pioniere della
formazione professionale nella gelateria artigianale. Con oltre
quarant’anni di esperienza nella didattica, ha contribuito in modo
determinante alla diffusione del gelato italiano nel mondo. È stato
docente in prestigiose scuole di gelateria in Europa e America Latina, formatore per aziende leader del settore e autore di pubblicazioni tecniche. Il suo approccio unisce rigore scientifico, esperienza artigianale e una profonda capacità comunicativa, rendendolo uno dei formatori più autorevoli e apprezzati. Ancora oggi continua a trasmettere il sapere del mestiere alle nuove generazioni con passione,

Pino Scaringella
Formatore, consulente e gelatiere con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore, Pino Scaringella è considerato uno dei grandi maestri della formazione gelatiera. Nato in Puglia ma cresciuto a Torino, ha iniziato giovanissimo a lavorare con il padre, commerciante di agrumi. Dopo l’apertura di due locali negli anni ’70, ha ricoperto ruoli formativi per grandi aziende italiane in Francia e Germania. È stato docente e coordinatore del Centro di Valorizzazione del Gelato Artigianale a Treviso e ha formato generazioni di gelatieri per l’Uniteis. ha insegnato in Italia, Spagna, Germania e in tutta l’America Latina, rendendo lo spagnolo la sua seconda lingua. Dal 2006 è fondatore del portale “Gelatomaster”, punto di riferimento online per la cultura del gelato. Con passione e metodo continua ancora oggi a trasmettere sapere e creatività a chi vuole crescere in questo mestiere.

Giacomo Tonelli
Business coach, autore e docente specializzato nella gestione
professionale delle gelaterie artigianali. Dopo una lunga esperienza
come manager e formatore per grandi aziende del settore, ha fondato il sistema Gelateria Vincente®, un metodo pratico per accompagnare i gelatieri nel percorso da artigiani a imprenditori. Autore di tre libri e fondatore della GT Business Academy, realizza corsi di formazione in aula e online, supportando centinaia di professionisti nella crescita economica e organizzativa delle loro attività. Conduce anche attività di consulenza per aziende della filiera e promuove la cultura manageriale nel mondo del gelato artigianale.

Giorgio Zanatta
Formatore e consulente, Giorgio Zanatta nasce in Veneto e si forma
professionalmente nel settore alberghiero. Dopo un decennio di carriera militare come maresciallo degli Alpini, torna alla gelateria, sua passione originaria, fondando ad Asti le sue prime attività artigianali. Vincitore di concorsi internazionali e già membro dell’Accademia della Gelateria Italiana, è oggi un punto di riferimento per la consulenza e la formazione nelle start-up. Fondatore della società MaestriGelatieri, collabora con aziende del settore e insegna in scuole specialistiche in Italia e all’estero. Parla fluentemente più lingue e da anni insegna presso il GelAteneo di Bologna. Affianca il suo impegno nella formazione con la sua attività di volontariato nella Croce Rossa Italiana.

Beppo Tonon
Scultore, formatore e ambasciatore del gelato italiano nel mondo.
dopo un inizio di carriera in Germania, torna in Italia e si specializza
nell’arte dell’intaglio di frutta e verdura, diventando un riferimento
internazionale nella decorazione artistica. Vincitore di concorsi
internazionali e della Coppa del Mondo della Gelateria nel 2006,
ha partecipato a trasmissioni TV in Italia e all’estero, scrive per riviste specialistiche e insegna tecniche di decorazione in tutto il mondo. E’ ideatore, con la moglie Luciana, di Ca’ Lozzio a Oderzo: un centro polifunzionale riconosciuto dalla Regione Veneto come luogo storico del commercio. Tonon incarna il connubio tra arte, tecnica e comunicazione applicata alla gelateria artigianale.

Gianni Clapis
Docente, consulente e tecnico con oltre cinquant’anni di esperienza nel mondo della gelateria artigianale e della formazione professionale. dopo gli studi alberghieri e un periodo iniziale a bordo di navi da crociera, Clapis ha maturato competenze trasversali che spaziano dalla cucina alla gelateria, dalla consulenza tecnica alla formazione. Ha lavorato in aziende specializzate nella produzione e distribuzione di semilavorati
e macchine per gelato, seguendo centinaia di gelaterie in Italia e
all’estero. È stato responsabile della formazione tecnica e del
controllo qualità per importanti realtà del settore ed è riconosciuto
per la sua competenza nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti.
ah insegnato presso scuole alberghiere, tenuto corsi di formazione
per professionisti e dimostrazioni per aziende. Consulente per
l’apertura di laboratori e formatore di tecnici e venditori, oggi continua a trasmettere la sua visione con passione, metodo e attenzione ai dettagli. La sua carriera è il perfetto equilibrio tra esperienza artigianale, competenza tecnica e capacità didattica.

COSA FACCIAMO

- Corsi base per chi desidera avvicinarsi alla professione.
- Corsi avanzati in tecnica, gestione e imprenditorialità.
- Masterclass specialistiche con laboratori pratici.
- Programmi di mentoring one-to-one per start-up e rilanci.

- Studio e realizzazione di materiale didattico personalizzato per eventi (schede quiz, test di
verifica, esami).
- Ricerca & sviluppo in collaborazione con università e aziende.
- Eventi & fiere: presenza istituzionale per diffondere la cultura del gelato.

PROSSIMI EVENTI
- MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – Longarone
65ª edizione, dal 30 novembre - al 3 dicembre 2025.
https://www.mostradelgelato.com
- SIGEP – Rimini
Evento internazionale del foodservice dolce. Dal 16 al 20 gennaio 2026.
https://www.sigep.it
Iscriviti per ricevere aggiornamenti e partecipare con noi.

SCARICA I DOCUMENTI DELL’ ASSOCIAZIONE




